Qualsiasi coltivatore vuole solo il meglio per la vita e la salute delle proprie piante, così da garantire un ottimo raccolto finale. Nonostante ciò, in qualsiasi coltivazione possono sorgere imprevisti, come per esempio l’infestazione da parte di parassiti e insetti sulle piante. Essi possono distruggere le nostre piante in pochi giorni e addirittura ucciderle prematuramente, per evitare ciò, si può utilizzare il fantastico olio di neem.
È possibile usare l’olio di neem purissimo su molti tipi di piante, tra cui la canapa, le piante aromatiche, olio di neem sui pomodori, olio di neem per limoni, olio di neem gerani, etc. Leggi questo articolo informativo, dove il nostro team di professionisti del settore Eureka Grow Shop spiegherà attentamente cos’è olio di neem e olio di neem piante come usarlo per curare piante!
Che Cos è l Olio di Neem?
L’olio di neem piante si tratta di un olio vegetale estratto dai semi di neem originario dell’India e del sud-est asiatico. L olio di neem dm ha un odore sgradevole e quindi non viene utilizzato in cucina, ma è innocuo per l’uomo, gli animali e l’ambiente in genere, rendendolo ideale per chi intende perseguire l’agricoltura biologica e la biodinamica.
Ciò che rende l’olio di neem spray efficace contro parassiti, insetti, pulci, zecche, ecc. È la presenza di un gruppo di sostanze chiamate limonoidi, il cui principio attivo più importante è il neem A. Queste sostanze agiscono bloccando lo sviluppo degli insetti nella fase giovanile. Il Neem A, in particolare, interferisce con il sistema ormonale degli insetti, producendo effetti inibitori della chitina oltre a bloccare l’ecdisone. Si tratta di un olio è particolarmente efficace sui giovani esemplari che hanno appena iniziato il loro ciclo di vita.
La sua azione avviene per ingestione ed esposizione ed ha un’elevata capacità sistemica per le piante, cioè rimane presente nel sistema linfatico e quindi agisce nel tempo (da 5 a 7 giorni). Olio di neem usi sono numerosi, tra cui olio di neem cani, olio di neem zanzare, olio di neem puro sul viso (come trattamento estetico)
Come Usare l Olio di Neem come Antiparassitario?
Olio di neem quando usarlo sulle piante? La risposta è molto facile, ovvero quando le piante manifestano i sintomi di parassiti o insetti. Usare l olio di neem come antiparassitario è più semplice di quanto si possa pensare, infatti basterà diluire circa 1-3 di olio di Neem piante in circa 1 litro d’acqua ed utilizzare questa soluzione nutritiva per nebulizzare le piante, facendo particolare attenzione a non spurzzare l’olio di Neem piante sulle foglie e i fiori delle piante, ma nebulizzare soltanto i fusti.
Trovare pesticidi naturali, sicuri e non tossici veramente efficaci per l’ambiente e gli esseri umani può essere un compito molto difficile. La maggior parte di questi rimedi ha un’efficacia limitata, quindi molte persone perdono la pazienza e tornano alle sostanze chimiche. Olio di neem spray è un insetticida naturale efficace quanto, o migliore, di molti insetticidi chimici. Olio di neem insetticida è efficace contro numerosi parassiti e insetti, vi esponiamo un elenco completo:
- Olio di Neem Afidi: Olio di neem puro è efficace anche contro le infestazioni di afidi presenti nella nostra coltivazione. Gli afidi, anche chiamati gorgoglioni (o pidocchi delle piante) sono degli insetti che possono provocare gravi danni alle nostre piante se non sono trattati in tempo, questi gravi danni possono essere numerosi tra cui problemi di crescita, ingiallimento delle foglie a ventaglio, rendimento molto basso, appassimento e morte delle piante. Proprio per questo è di estrema importanza utilizzare olio di neem afidi;
- Olio di Neem Cocciniglia: Olio di neem piante è di fondamentale importanza da utilizzare contro la cocciniglia, la cocciniglia infatti può provocare gravi danni alle foglie delle piante e agli steli. La cocciniglia è un insetto che divora le foglie e gli steli delle piante e può provocare la morte delle piante in brevi periodi, dunque se la vostra pianta è affetta dalla cocciniglia sbrigatevi ad utilizzare olio di Neem cocciniglia;
- Olio di Neem Formiche: Olio di neem minsan serve per neutralizzare le formiche presenti nella nostra coltivazione di piante canapa, anche se le formiche non provocano danni alle piante possono però nutrirsi di sostanze zuccherine che sono presenti nei semi. Dunque, se avete seminato vicino alle vostre piante infestate da formiche raccomandiamo di utilizzare olio di neem formiche;
- Olio di Neem Pidocchi: Olio di neem chogan è molto importante per le infestazioni di pidocchi nelle piante, i pidocchi possono causare la morte delle piante divorandole poco a poco dalle foglie agli steli e le radici, utilizzare olio di neem pidocchi è d’obbligo;
- Olio di Neem Zecche: Olio di neem è bicarbonato si tratta di una soluzione nutritiva adatta per combattere le zecche presenti nella nostra coltivazione di piante, le zecche infatti possono causare numerose malattie potenzialmente mortali alle piante, tra cui la febbre da zecche, meningoencefalite, tularemia e ehrlichiosi. Raccomandiamo quindi l’immediato utilizzo di olio di neem zecche per tutte le piante infestate da zecche.
A Cosa Serve l Olio di Neem?
Molti coltivatori debuttanti ci chiedono olio di neem a cosa serve, la risposta è molto semplice. L olio di neem per piante serve per contrastare le invasioni di parassiti e insetti nelle nostre piante ed è di estrema importanza per garantire loro un ciclo di vita sano e produttivo. Infatti, l’olio di neem per piante salva ogni giorno migliaia di piante attaccate da parassiti comuni ma potenzialmente letali e consigliamo di applicarlo alle piante quando sono presenti i sintomi di determinati parassiti.
È possibile utilizzare l’Olio di Neem piante su numerosi tipi di parassiti, naturalmente il suo effetto sarebbe superiore se usato contro i parassiti allo stato larvale, ma è comunque utile contro i parassiti adulti in quanto agirà sempre come antielmintico. Ecco tutti i parassiti dove è necessario utilizzare olio di neem antiparassitario piante: Mosca bianca, nematodi, afidi neri, tripidi, ditteri, cocciniglie, imenotteri, lepidotteri, coleotteri e cavallette.
Come Usare Olio di Neem sulle Piante? Scopri il Dosaggio Olio di Neem per Piante
Molti coltivatori alle prime armi ci chiedono olio di neem come usarlo? La risposta è abbastanza semplice. Innanzitutto l”olio di neem per piante non deve essere mai usato in maniera pura sulle piante! Va invece diluito con acqua, ma trattandosi di un olio non è un’operazione semplicissima. Infatti, gli oli non sono solubili in acqua, quindi è necessario aggiungere emulsionanti. Il nostro team di esperti Eureka Grow Shop invece di utilizzare il comunissimo sapone di Marsiglia.
Il sapone di Marsiglia ha la capacità di sciogliere l’olio di neem in acqua e facilita anche l’adesione della soluzione spray sulle piante, migliorandone così l’effetto. La dose olio di neem corretta dipende da olio di neem uso che ne farai: che tipo di insetto vuoi prendere di mira, a scopo preventivo o per far fronte a un’infestazione persistente. In media, 6-7 gocce di olio di neem sono sufficienti per 1 litro d’acqua. In ogni caso la diluizione non deve superare il 2%.
Per diluirlo al meglio è necessario utilizzare acqua tiepida, si scioglie meglio, e ricordarsi di aggiungere qualche pastiglia di sapone di Marsiglia. Il liquido risultante può essere spruzzato direttamente sulle foglie e su altre parti della pianta infestate da parassiti mediante un pratico nebulizzatore, oppure può essere spruzzato sul terreno per favorire l’assorbimento da parte delle radici.
Questa è una procedura che non dovrebbe mai essere eseguita in pieno giorno, ma dovrebbe essere eseguita sempre di notte, possibilmente dopo il tramonto. Questo prodotto non va utilizzato di giorno in quanto è molto sensibile al calore e se esposto alla luce solare diretta perde la maggior parte delle sue proprietà ed è quindi inefficace.
Questo deve essere ripetuto almeno tre o quattro notti di seguito prima di vedere i primi risultati. Infine, ricordati di agitare sempre bene il liquido prima di ogni utilizzo a beneficio della lozione olio-acqua di neem.
Come Diluire l Olio di Neem? La diluizione olio di neem
La diluizione olio di neem è di estrema importanza, infatti utilizzando l’olio di neem puro si rischia di rovinare le piante se non è utilizzato da un coltivatore professionista. Diluire l olio di neem è estremamente semplice, in generale una quantità che varia dai 3 ai 6 ml di olio di neem sarà necessario per essere diluito in 1 litro d’acqua.
Ricordiamo di prestare particolare attenzione a non utilizzare eccessivo olio di neem perché essendo molto forte potrebbe causare anche la morte delle piante, dunque come ogni altra cosa l’olio di neem risulta essere molto importante ma da utilizzare entro le dosi olio di neem raccomandate.
È anche possibile diluire l’olio di neem utilizzando il sapone di marsiglia, ancora meglio olio di neem e bicarbonato, oppure olio di neem e sapone molle.
Dove si Compra l Olio di Neem?
Olio di neem dove si compra? È possibile comprare l olio di neem sul nostro sito web ad un ottimo prezzo, in alternativa all’olio di neem nel nostro catalogo è presente ad un buon prezzo anche la torta di neem, ovvero uno speciale prodotto simile all’olio di neem per piante che garantisce un dosaggio olio di neem più sicuro senza rischi per la vita delle piante, infatti olio di neem dosaggio corretto sarà fondamentale!
In alternativa, puoi comprare l’olio di neem anche nei negozi fisici oppure olio di neem amazon. Dunque, per tutti i coltivatori che ci chiedono dove si trova l olio di neem possiamo confermare che è disponibile nel nostro catalogo: olio di neem prezzo molto economico con consegna in giornata in tutta Europa.
Come si Fa l Olio di Neem: Olio di Neem Produzione
Molti coltivatori, come giusto che sia, vogliono conoscere ogni dettaglio sull’olio di neem piante prima di utilizzarlo per la propria coltivazione e la domanda è sempre la stessa: come si fa l olio di neem? Possiamo confermare che fare l’olio di neem non è complicato ma ci sarà bisogno di particolari attrezzature professionali. Coltivare la pianta di neem è il primo passo per produrre i semi di neem, dopo che avremo terminato di coltivare la pianta di neem potremo raccogliere i semi neem e iniziare con olio di neem produzione. Coltivare la pianta di neem è molto semplice ed è alla portata di tutti, l’unica cosa complicata sarà il processo di produzione.
Naturalmente, il tipo di qualità dell’ olio di neem antiparassitario dipende soprattutto dal tipo di estrazione, infatti per olio di neem produzione esistono 3 metodi di estrazione completamente differenti, ovvero: Spremitura meccanica, Estrazione a vapore ed Estrazione con solvernti chimici. Per produrre l’olio di neem per piante bisogna iniziare con la raccolta della pianta di neem nei silos da frutta, che contengono i semi da cui si estrae l’olio di neem piante, e in alcuni casi si possono utilizzare anche le foglie, ma queste danno rese molto inferiori.
Come già annunciato confermiamo che esistono diversi metodi di estrazione, però il metodo che porta a risultati migliori è l’estrazione a freddo, la quale è realizzata con un sistema meccanico. Prima della spremitura, i semi di neem vengono sempre separati in base alla loro grandezza e al contenuto di olio.
Olio di Neem Proprietà
Le proprietà olio di neem sono numerose, tra cui antifungine, antiparassitarie, antibatteriche, antivirali e antisettiche, sia nei confronti delle piante sia per il nostro organismo se scegliamo di assumerlo. Proprietà olio di neem di estrema importanza per curare piante in caso di infestazioni o attacchi da insetti e parassiti potenzialmente mortali.
Inoltre, olio di neem benefici di notevole importanza per preservare la vita e la salute delle nostre piante, specialmente in una coltivazione outdoor. Olio essenziale di neem si conferma un antiparassitario simile ai fertilizzanti chimici ed è di estrema importanza per curare le piante in caso di attacchi di insetti e parassiti.
Olio di Neem Controindicazioni:
L’olio di neem non possiede controindicazioni particolari, in quanto si tratta di olio di neem purissimo di alta qualità, bensì può essere pericoloso per la vita e la salute delle piante se viene spruzzato sulle foglie delle piante oppure se viene utilizzata una quantità di olio di neem puro maggiore a quella indicata da noi in precedenza, infatti se spruzzato sulle foglie olio di neem brucia le foglie.
Dunque olio di neem piante controindicazioni non esistono, il tutto dipenderà dall’uso dell’olio di neem piante che noi ci facciamo, saremo noi responsabili della salute e della vita delle nostre piante se esageriamo con l’olio di neem per piante!