Cosa sono le Malattie Fungine delle Piante?
Queste malattie fungine chiamate anche “malattie crittogame” sono delle infestazioni parassitarie causate principalmente dai funghi patogeni. In generale, le piante possono essere attaccate dalle malattie fungine, per esempio, quando il clima è troppo umido, in primavera piove eccessivamente o nei caldi periodi estivi. Le malattie fungine che infestano le piante sono varie e tutte più o meno dannose, il nostro obiettivo è quello di prevenirle, e se necessario combatterle.
Come Riconoscere una Malattia Fungina in una Coltivazione?
Esse si manifestano con sintomi visibili anche ad occhio nudo. Riconoscere i sintomi è semplice. Quelli più evidenti sono il cambiamento di colore delle foglie, presenza di macchie brunastre, l’accartocciamento e di conseguenza la perdita delle foglie, il marciume delle radici e anche del colletto, infine, i depositi polverosi biancastri o nerastri sulle foglie e sugli steli.
Tipologie di Malattie Fungine nelle Piante
Troviamo diverse caratteristiche di malattie fungine contro i quali dobbiamo combattere ogni giorno per far crescere in salute e applicare delle misure curative adeguate per le nostre piante; il nostro scopo è infatti, quello di garantire un ciclo di vita eccellente per le nostre piante con un conseguente raccolto ottimo. Le malattie che potrebbero infestare le nostre piantine possono essere:
- Oidio, detto anche Mal Bianco o Albugine. Questa malattia è riconoscibile dalle macchie polverulento e di colore bianco che si diffonde ricoprendo le aree della pianta;
- Peronospora, è una delle principali malattie ma facilmente riconoscibile da delle macchie di muffa sulla parte superiore delle foglie;
- Muffa grigia, è una delle malattie più difficili da controllare e da combattere, anch’essa ha degli attacchi di muffa grigia, come dice il nome stesso, e lo troviamo sui tessuti della pianta;
- Sclerotinia, i suoi sintomi sono nella zona del colletto e sono rappresentati dall’imbrunimento della parte più bassa del fusto;
- Ruggini delle piante, essi non hanno una malattia ma ne hanno diverse causate da microrganismi. Sono riconoscibili da uno strato di color brunastro e di aspetto polverulento;
- Ticchiolatura, è la malattia più famosa tra tutte perchè attacca diverse specie vegetali, essa colpisce gli organi dell’apparato aereo delle piante;
- Antracnosi, questa malattia colpisce in particolar modo le giovani piante, i primi germogli sui quali possiamo notare macchie rosse;
- Alternariosi, una malattia grave che prima colpisce le foglie e successivamente si estende ai fiori, la notiamo da delle macchie di color scuro quasi nero.
Come Contrastare le Malattie Fungine
Per prevenire malattie fungine è necessario non bagnare le foglie quando si annaffia, non innaffiare la sera per evitare il ristagno dell’acqua, distanziare le piante tra di loro per far circolare l’aria e favorire il soleggiamento delle parti più interne e asportare le foglie infestate con guanti da giardino. Le malattie fungine si possono eliminare facendo ricorso a dei rimedi biologici naturali come un antiparassitario all’aglio, al piretro, all’equiseto e all’ortica, un anticrittogamico all’aceto, al bicarbonato o al latte.