Oggi, il nostro team di professionisti Eureka Grow Shop, approfondisce una delle tematiche più importanti per una corretta coltivazione in terra e in idroponica; è risaputo infatti che il pH è un fattore chiave per la salute, la crescita e la fioritura delle piante, e se essi possiede valori sballati, le piantine non potranno svolgere il loro ciclo di vita al meglio. Continua a leggere questo articolo informativo per diventare un vero professionista nel settore della coltivazione.
Cos’è il pH?
Il pH del terreno o reazione è uno dei fattori più importanti per una comprensione accurata delle proprietà del suolo. Abbiamo parlato di vari tipi di terreni agricoli (di medio impasto, argillosi, sabbiosi, ecc.) attraverso l’analisi della struttura fisica. Tuttavia, quando si tratta di pH del suolo, la nostra attenzione sarà sulle proprietà chimiche del suolo. Il pH influisce direttamente sulla capacità delle piante di assorbire i nutrienti necessari. Naturalmente, ciò influisce notevolmente sulla capacità delle piante di “abitare” un determinato terreno. Le risposte misurate con il pH consentono di selezionare le specie più adatte all’ambiente e di apportare eventuali correzioni o modifiche.
Qual’è il pH del Terreno ideale per Coltivare Indoor?
Il pH della terra è un fattore importante perché molti processi chimici dipendono dal pH, in particolare è fondamentale per l’assorbimento dei nutrienti. L’intervallo di pH ottimale per la maggior parte delle piante è compreso tra 6,0 e 6,5, ma dipende anche dalle direzioni del fertilizzante utilizzato.
Livelli di pH in Idroponica
Piantare in idroponica e far crescere le piante con un substrato inerte differisce dal suolo in termini di pH. Se stai coltivando senza terreno, come in cocco, il pH ottimale per la zona delle radici dovrebbe essere leggermente inferiore al valore ideale per il terreno, che è compreso tra 5,5 e 6,2. La stessa identica cosa vale per qualsiasi metodo di coltivazione idroponica.
Come Misurare pH Terreno?
Misurare pH terreno è molto semplice, più di quanto pensi, infatti basterà utilizzare un misuratore di pH acquistabile a basso prezzo nel nostro catalogo grow shop. Anche utilizzarlo è estremamente facile, ecco tutti i passaggi per una corretta misurazione del pH:
- scavare una buca della profondità di circa 10 cm;
- smuovere il terreno e rimuovere tutti i detriti;
- riempire tutta la buca con acqua distillata, con lo scopo di creare una “pozzanghera”;
- inserire la sonda del pH-metro, dopo esserci accertati che sia ben calibrata;
- lasciare la sonda inserita per circa 60 secondi e successivamente leggere i risultati.
Per ottenere risultati quanto più realistici possibili, ripeti le misurazioni con la sonda in diversi punti del giardino: se i valori di pH sono simili ovunque, puoi mediare i valori in questo modo; se invece dovessi trovare punti e ricordarsi di segnarli per ricordare che le colture devono essere differenziate in queste zone del giardino.
Come Alzare il pH del Terreno?
Dopo misurare ph terreno e notate che risulta troppo basso è possibile aumentare il pH del tuo terreno, soprattutto se hai concimato solo con fertilizzanti chimici per molto tempo. Per evitare che ciò accada di nuovo, prova a utilizzare una miscela di fertilizzante il più neutra possibile. Nel frattempo vediamo come correggere il pH del terreno alzandolo, rendendolo meno acido e più alcalino. Noi di Eureka Grow Shop consigliamo vivamente di seguire uno di questi passaggi per alzare il pH del terreno:
- Concimare con la cenere, ovvero una sostanza alcalinizzante per il terreno;
- Innaffiare con acqua calcarea, come per esempio quella del rubinetto;
- Aggiungere carbonato di calcio o della calce al terreno. É possibile trovare entrambe nei vivai, con tutte le istruzioni per quanto riguarda il dosaggio e la distribuzione.